Benefici della Fisetina | Perché dovrei includerla nella mia dieta?

Benefici della Fisetina

Scritto da Beatrice Naujokaite e revisionato da Paul Holmes.

La fisetina, un composto naturale presente nella frutta, in particolare nelle fragole, potrebbe essere il prossimo grande nutriente per la longevità (1,2). I ricercatori ritengono che questo flavonoide possa aiutarci a invecchiare con più grazia, a favorire la chiarezza di pensiero e persino a contribuire a una vita più lunga ed energica (3,4). Inizieremo con le nozioni di base: cos'è la fisetina, come aiuta a proteggere le cellule e a eliminare quelle vecchie e danneggiate e quali alimenti di uso quotidiano la contengono.

Poi ci immergeremo nei suoi potenziali benefici, dal sostegno alla salute del cervello, alla possibile riduzione dell'infiammazione, fino alla possibilità di mantenere la pelle giovane (5,6). E se siete curiosi di conoscere la scienza che ne sta alla base, daremo anche un'occhiata più da vicino a come funziona la fisetina e a come si colloca rispetto a composti simili. 

Punti chiave:

  • I potenziali benefici della fisetina: Può favorire un invecchiamento più sano, proteggere la salute del cervello e ridurre l'infiammazione (3,4,5,7).
  • Alimenti ricchi di fisetina: Fragole, mele, cipolle e cachi (1,2).
  • Integratori di fisetina: Spesso 100-500 mg/die, consultare prima un operatore sanitario (8,9,10).
  • Dosaggio della fisetina: Iniziare con un dosaggio basso, comunemente 100-500 mg, considerare forme come la fisetina liposomiale per un migliore assorbimento.
  • Fisetina vs Quercetina: Entrambe benefiche, ma la fisetina potrebbe avere maggiori proprietà senolitiche potenziali (4).
  • Effetti collaterali della fisetina: Generalmente lievi, come disturbi di stomaco.

Fondamenti della Fisetina

Che cos'è la fisetina?

I benefici della fisetina possono aiutarci a invecchiare con più grazia. Riducendo le cellule usurate e difendendo dallo stress quotidiano, la fisetina può favorire un funzionamento più fluido dei sistemi corporei. Le prime ricerche suggeriscono che potrebbe contribuire a mantenere la salute della pelle, a sostenere le funzioni cerebrali e potenzialmente a ridurre l'infiammazione nel tempo. Tuttavia, la ricerca è ancora agli inizi e occorre lavorare ancora per comprendere appieno i potenziali benefici della fisetina.

 Anche se non è una panacea, la fisetina aggiunge un promettente tassello al puzzle dell'invecchiamento sano. Contribuendo a prolungare la nostra "apertura di salute" - gli anni in cui rimaniamo attivi e liberi da problemi legati all'età - potrebbe contribuire a farci sentire meglio e a pensare con maggiore chiarezza quando invecchiamo. 

cos'è la fisetina

Ecco alcuni dei possibili benefici della Fisetina:

  • Anti-età: La fisetina può favorire una funzione cellulare più sana nel tempo, promuovendo la longevità (3,4).
  • Longevità: Alcuni studi suggeriscono che la fisetina potrebbe potenzialmente prolungare la "durata della salute", ossia gli anni in cui rimaniamo attivi e liberi da malattie legate all'età (7).
  • Salute del cervello: La fisetina è promettente per mantenere la mente acuta con l'avanzare dell'età, supportando potenzialmente la memoria e la chiarezza cognitiva (5).
  • Salute della pelle: Riducendo lo stress ossidativo e potenzialmente aiutando l'infiammazione, può contribuire a mantenere una pelle dall'aspetto più giovane (1).
  • Infiammazione: Aiutando potenzialmente a contrastare l'infiammazione, può giovare alla salute generale e ridurre i rischi associati alle patologie legate all'invecchiamento (7).

Cibi ad alto contenuto di fisetina e consigli per una dieta semplice

L'NHS incoraggia le persone a seguire la regola del "5 al giorno", mangiando almeno cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno per sostenere la salute generale (14). Aumentare l'assunzione di fisetina può essere semplice come aggiungere alcuni alimenti comuni ai pasti quotidiani.

CiboContenuto di fisetina (mg per 100 g)Suggerimenti 
FragoleIl più alto tra i frutti, ~160 mgAggiungere alla farina d'avena, allo yogurt, ai frullati
MeleModerato, ~26 mgSpuntino con fette di mela, aggiunta alle insalate
CipolleModerato, ~4 mgSaltate in padella, aggiungete alle zuppe.
CachiModerato, ~10 mgDa gustare come fresco spuntino o dessert

Con questi alimenti di uso quotidiano è facile aumentare l'apporto di fisetina. Provate ad aggiungere una manciata di fragole all'avena del mattino o a sostituire le cipolle per dare più sapore alla cena. Piccoli cambiamenti possono avere un impatto significativo sulla vostra salute a lungo termine.

Integratori di fisetina, dosaggio e sicurezza

Se siete interessati ad andare oltre gli alimenti integrali, è importante scegliere integratori di fisetina di qualità. Cercate prodotti di marche affidabili che forniscano informazioni trasparenti su purezza, provenienza e test di terze parti. Considerate fattori quali:

  • Purezza e qualità: Scegliete integratori privi di riempitivi inutili.
  • Biodisponibilità: Forme come la fisetina liposomiale possono migliorare l'assorbimento, rendendo l'integratore più efficace (12).
  • Etichettatura chiara: Assicurarsi che le informazioni sul dosaggio, l'uso raccomandato e le eventuali avvertenze siano chiaramente indicate.
  • Orientamento professionale: Consultare un professionista del settore sanitario prima di assumere qualsiasi integratore, soprattutto se si è affetti da patologie di base o si assumono farmaci.

Scegliendo prodotti di alta qualità, è possibile massimizzare i benefici potenziali ed evitare integratori di bassa qualità che potrebbero non dare i risultati desiderati (12).

Quale dose di Fisetina devo assumere?

Se siete curiosi di esplorare la fisetina al di là degli alimenti integrali, gli integratori sono ampiamente disponibili. Il dosaggio tipico di fisetina varia da 100 a 500 mg al giorno, ma è sempre bene consultare prima un professionista della salute (11).

  Per chi vuole massimizzare l'assorbimento, esistono forme specializzate come la fisetina liposomiale, che possono aiutare l'organismo a utilizzare questo composto in modo più efficiente (12).

dose fisetina

Quali sono gli effetti collaterali della Fisetina?

Gli effetti collaterali della fisetina sono generalmente lievi, come occasionali disturbi di stomaco (1). Iniziare con una dose bassa e aumentare gradualmente se tollerata. Alcuni esperti, tra cui il Dr. David Sinclair, il Dr. Peter Attia e il Dr. Andrew Huberman, hanno sottolineato l'importanza di approcci alla longevità basati sull'evidenza e la fisetina fa parte di questa conversazione in continua evoluzione. 

Posso assumere la Fisetina con altri integratori?

Sì, la fisetina è un composto presente in natura ed è generalmente sicuro da usare con altri integratori. Tuttavia, è bene parlarne con il proprio medico se si stanno assumendo farmaci o altri integratori che influiscono sulla coagulazione del sangue o sull'infiammazione.

Qual è il momento migliore per assumere fisetina?

La fisetina può essere assunta al mattino o alla sera, a seconda degli obiettivi.

  • Mattina: Nel tentativo di favorire le funzioni cognitive nel corso della giornata (6).
  • Sera: Per potenziare gli effetti anti-invecchiamento durante i processi di riparazione naturale dell'organismo durante la notte (3).
quando assumere la fisetina

Le donne in gravidanza possono assumere fisetina?

Le donne incinte o che allattano dovrebbero evitare gli integratori di fisetina a causa della mancanza di ricerche sulla sicurezza in gravidanza. Consultare sempre prima il proprio medico.

Le donne in gravidanza possono assumere fisetina?

La Fisetina è sicura?

La fisetina è considerata sicura per la maggior parte delle persone se assunta in dosi moderate. A dosi più elevate possono verificarsi lievi effetti collaterali, come il mal di stomaco. In caso di dubbi, consultare un operatore sanitario.

Dove posso acquistare fisetin online?

La fisetina è ampiamente disponibile online presso i rivenditori di prodotti sanitari e marchi di benessere di fiducia.

Per i curiosi: approfondimenti scientifici

Siete curiosi di sapere come funziona la fisetina a livello cellulare e cosa stanno scoprendo gli scienziati in laboratorio? Indossiamo gli occhiali scientifici e approfondiamo l'argomento.

🔍 Approfondimento: La fisetina al microscopio

Senescenza cellulare e meccanismi anti-invecchiamento

La senescenza cellulare è uno stato in cui le cellule smettono di dividersi ma rimangono metabolicamente attive, secernendo fattori infiammatori che nel tempo degradano la funzione dei tessuti (3). Questo accumulo di cellule senescenti, spesso definito "cellule zombie", contribuisce in modo significativo al processo di invecchiamento (4). Le potenziali proprietà senolitiche della fisetina - la sua possibile capacità di eliminare selettivamente queste cellule disfunzionali - hanno attirato l'attenzione per il loro potenziale di ripristino di ambienti tissutali più sani.

  Questa possibile capacità di colpire le cellule senescenti rende la fisetina particolarmente interessante. Le ricerche condotte sugli animali hanno dimostrato che la rimozione di queste cellule "zombie" può portare a un miglioramento della durata della salute, il che significa non solo una vita più lunga, ma anche una vita di migliore qualità. Sebbene la maggior parte dei dati provenga attualmente da studi di laboratorio, gli scienziati sperano che questi risultati si traducano in future terapie o strategie alimentari per gli esseri umani. 

Approfondimento: La fisetina al microscopio

Supporto antiossidante e mitocondriale

Le nostre cellule sono sottoposte a stress ogni giorno a causa di fattori come l'inquinamento, una dieta scorretta e i normali processi corporei (1). Nel tempo, questo può portare a danni ossidativi, che contribuiscono alla disfunzione cellulare e all'invecchiamento (2). La fisetina interviene come antiossidante, aiutando a tenere sotto controllo queste molecole dannose. Ma non si ferma qui: la fisetina sembra anche sostenere le fabbriche di energia delle nostre cellule, chiamate mitocondri. Mitocondri più sani significano livelli di energia più stabili e un migliore funzionamento generale delle cellule. Combinando il potere antiossidante con il supporto mitocondriale, la fisetina può contribuire a mantenere la vitalità con l'avanzare dell'età (5,6). 

Fisetina vs. quercetina e altri flavonoidi

Se avete già sentito parlare di flavonoidi, forse conoscete la quercetina, un noto antiossidante presente in alimenti come mele e cipolle (1,2). Come si comporta la fisetina? Mentre la quercetina e la fisetina condividono alcuni benefici simili, le prime ricerche suggeriscono che la fisetina potrebbe avere proprietà senolitiche più forti, il che significa che potrebbe funzionare meglio nell'eliminazione delle cellule (4). Entrambi i composti favoriscono la salute generale, ma le capacità uniche della fisetina potrebbero renderla particolarmente preziosa per promuovere un invecchiamento sano. Questa distinzione suggerisce che la fisetina potrebbe essere più direttamente coinvolta e specifica nelle vie di eliminazione dei rifiuti cellulari, mentre la quercetina, pur essendo preziosa, potrebbe avere un impatto maggiore sulla salute dei vasi sanguigni e sulla regolazione metabolica. La ricerca in corso mira a determinare se la co-somministrazione o la dieta ricca di entrambi i flavonoidi produca risultati sinergici. Questi due flavonoidi usati in tandem possono quindi essere utili. 

Fisetina liposomiale e somministrazione avanzata

Sebbene mangiare alimenti ricchi di fisetina sia un ottimo inizio, non tutta la fisetina assunta viene assorbita dalle cellule (1). È qui che entra in gioco la fisetina liposomiale. "Liposomiale" significa che la fisetina è impacchettata all'interno di minuscole bolle protettive (liposomi), progettate per aiutarla a passare attraverso l'apparato digerente in modo più efficiente e ad essere assorbita più facilmente dall'organismo. Alcune prime ricerche suggeriscono che la somministrazione liposomiale può aumentare la quantità di fisetina effettivamente utilizzata, potenzialmente aumentando i suoi benefici complessivi (12).

 Per chi sta studiando gli integratori, la fisetina liposomiale rappresenta una nuova opzione volta a migliorare l'efficacia del composto (11). Anche se non è necessaria per tutti, vale la pena di prenderla in considerazione se si vuole ottimizzare l'assorbimento. Come per qualsiasi altra scelta di integratori, è meglio parlare con un professionista della salute prima di apportare modifiche alla propria routine. 

Salute cognitiva e neuroprotezione

Con l'avanzare dell'età, il nostro cervello deve affrontare molteplici sfide, dallo stress quotidiano alla degenerazione naturale. La fisetina può contribuire a proteggere il cervello riducendo lo stress ossidativo, difendendo essenzialmente le cellule cerebrali dai danni. Gli studi condotti sugli animali suggeriscono che può favorire la memoria, l'apprendimento e le funzioni cognitive in generale.

Tenendo sotto controllo le molecole dannose ed eventualmente influenzando i percorsi cellulari chiave, la fisetina potrebbe contribuire a mantenere un pensiero più acuto e un cervello più sano anche in età avanzata (5). Sebbene questi risultati siano entusiasmanti, i ricercatori stanno ancora esplorando i modi migliori per utilizzare la fisetina per la salute del cervello. Sono necessari ulteriori studi sull'uomo, ma ciò che sappiamo finora suggerisce che l'assunzione di alimenti o integratori ricchi di fisetina potrebbe essere un passo proattivo per favorire il benessere cognitivo a lungo termine (6). 

Fisetina per lo stress
Acquista gli integratori per la salute del cervello di Naturecan
fisetina per il dolore

Percorsi infiammatori e prevenzione delle malattie croniche

L'infiammazione è la risposta naturale del nostro corpo a lesioni o malattie, ma quando rimane troppo a lungo può causare problemi. L'infiammazione cronica di basso grado è alla base di molte malattie legate all'età, dai disturbi cardiovascolari alla degenerazione articolare (7). Modulando citochine infiammatorie come IL-6 e TNF-α, la fisetina potrebbe aiutare a calibrare la risposta immunitaria e a limitare l'infiammazione persistente (3). In questo modo, potrebbe rallentare o prevenire il danno tissutale e la progressione della malattia (4). 

Conclusione

La fisetina non è solo un nutriente nascosto nella frutta di tutti i giorni: è un composto che promette di aiutarci a invecchiare con più grazia. Sostenendo la naturale pulizia delle cellule vecchie da parte dell'organismo, difendendo dallo stress ossidativo e tenendo sotto controllo l'infiammazione, la fisetina può svolgere un ruolo prezioso nel mantenere l'energia, proteggere la salute del cervello e sostenere il benessere generale. Ricordate che la fisetina non è una soluzione magica. Tutte le abitudini sane si sommano. Iniziate a consumare più alimenti ricchi di fisetina, poi prendete in considerazione gli integratori se volete andare oltre. Tenete d'occhio le ricerche in corso per rimanere informati e parlate sempre con un professionista della salute prima di apportare grandi cambiamenti alla vostra routine.

 Grazie alla versatilità dei suoi benefici, la fisetina potrebbe offrire una visione interessante di come nutrire il nostro corpo possa aiutarci a vivere più a lungo e a sentirci meglio durante il viaggio. 

Le letture consigliate da Naturecan

Domande frequenti sulla Fisetina
  • Quali sono i potenziali benefici della fisetina?
    I potenziali benefici della fisetina possono includere il supporto di un invecchiamento sano, la protezione delle cellule dai danni ossidativi e l'aiuto nell'eliminazione delle cellule "zombie". Può anche contribuire a ridurre l'infiammazione e a sostenere la salute del cervello, rendendola un composto promettente per il benessere generale.
  • Quali sono gli alimenti più ricchi di fisetina?
    Le fragole sono considerate uno degli alimenti con il più alto contenuto di fisetina. Aggiungere fragole fresche alla propria dieta è un modo semplice per aumentare l'apporto di fisetina.
  • Come si confronta la fisetina con la quercetina?
    Se si considera la fisetina rispetto alla quercetina, entrambi sono flavonoidi benefici, ma le prime ricerche suggeriscono che la fisetina potrebbe avere effetti senolitici più forti. Mentre la quercetina offre benefici antiossidanti e potenziali antinfiammatori, le proprietà uniche della fisetina potrebbero renderla particolarmente utile per mantenere la salute cellulare nel tempo. 
  • La fisetina può migliorare le funzioni cognitive?
    Alcuni studi indicano che la fisetina può sostenere la salute del cervello, favorendo potenzialmente la memoria e l'apprendimento. Riducendo lo stress ossidativo nelle cellule cerebrali, la fisetina potrebbe contribuire a mantenere una maggiore chiarezza di pensiero durante l'invecchiamento.
  • La fisetina ha proprietà anti-invecchiamento?
    Le potenziali proprietà anti-invecchiamento della fisetina possono derivare dalla sua capacità di aiutare a eliminare le cellule vecchie e disfunzionali. Queste azioni possono promuovere un invecchiamento più sano e favorire una vita più lunga e attiva.
  • Chiunque può assumere fisetina?
     La maggior parte delle persone può includere nella propria routine integratori di fisetina o alimenti ricchi di fisetina. Tuttavia, è meglio parlarne prima con un operatore sanitario, soprattutto se si hanno condizioni di salute esistenti, se si è in gravidanza/allattamento o se si assumono farmaci (2,3).
  • Di che cosa è fatta la fisetina?
    La fisetina è un flavonoide vegetale presente in natura in vari tipi di frutta e verdura (6,7). La fisetina liposomiale e altre forme di integratori sono state sviluppate per migliorare l'assorbimento e massimizzare i potenziali benefici per la salute (15,18).

Scopri il nostro blog Naturecan

I 10 migliori integratori per la longevità e l'antinvecchiamento

I 10 migliori integratori per la longevità e l'antinvecchiamento

Scoprite i 10 migliori integratori per sostenere la vostra salute e la vostra longevità!

Leggi l'articolo
 i 5 benefici del resveratrolo

I 5 benefici del resveratrolo

Scopri i benefici del resveratrolo in questo articolo

Leggi l'articolo
Cos'è NMN

Che cos'è l'NMN e i suoi potenziali effetti sulla longevità?

Siete curiosi di conoscere l'NMN e il suo interesse per la comunità anti-invecchiamento? Che cos'è l'NMN, vi chiederete? Leggete la nostra guida completa!

Leggi l'articolo

Fonti: