Nel mondo di oggi, la ricerca di una salute ottimale è più importante che mai. Molte persone si rivolgono a varie diete, regimi di esercizio fisico e cambiamenti nello stile di vita per migliorare il loro benessere generale.

Un termine che ricorre spesso in queste discussioni è quello di antiossidanti. Ma cosa sono esattamente gli antiossidanti e che ruolo svolgono per la nostra salute? Scoprite con noi cosa sono gli antiossidanti, i loro potenziali benefici per la salute e come possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di benessere. Esamineremo anche come incrementare gli antiossidanti nella vostra dieta, attraverso gli alimenti o gli integratori, e come incorporarli in uno stile di vita olistico.

 Attraverso approfondimenti basati sull'evidenza, ci addentreremo nel modo in cui gli antiossidanti agiscono per combattere lo stress ossidativo e forniremo informazioni chiave sulla gamma di prodotti Naturecan che supportano uno stile di vita sano. 

Punti salienti

  • Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi
  • I radicali liberi possono potenzialmente causare malattie e condizioni legate all'invecchiamento.
  • Per antiossidante si intende un ampio gruppo di sostanze presenti in vari alimenti, tra cui frutta, verdura, noci e semi.
  • I radicali liberi causano stress ossidativo
  • I composti vegetali come polifenoli, flavonoidi e carotenoidi sono ricchi di proprietà antiossidanti.

Cosa sono gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a neutralizzare le sostanze nocive presenti nel nostro organismo, note come radicali liberi. Nel tempo, i danni causati dai radicali liberi possono contribuire a varie malattie e condizioni legate all'età.

 Gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere il nostro organismo da questi danni, neutralizzando i radicali liberi e riducendo lo stress ossidativo, il che potrebbe potenzialmente aiutare a prevenire problemi di salute come le malattie cardiovascolari.Il termine antiossidante si riferisce a un ampio gruppo di sostanze presenti in vari alimenti, tra cui frutta, verdura, noci e semi.

 Sono fondamentali per il mantenimento di una buona salute e possono essere assunti sia attraverso gli alimenti sia attraverso gli integratori. 

Da dove vengono gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono naturalmente presenti in un'ampia varietà di alimenti di origine vegetale, soprattutto frutta, verdura e cereali integrali.

  Anche alcune vitamine e minerali agiscono come antiossidanti, come le vitamine C ed E, il selenio e lo zinco. Inoltre, composti vegetali come polifenoli, flavonoidi e carotenoidi sono ricchi di proprietà antiossidanti.

  Un'adeguata assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti fornisce al nostro organismo gli strumenti per combattere lo stress ossidativo, prevenire i danni cellulari e mantenere la salute generale. 

Cosa sono i radicali liberi?

I radicali liberi sono molecole altamente reattive con elettroni spaiati che le rendono instabili. Per stabilizzarsi, i radicali liberi cercano e "rubano" elettroni ad altre molecole, causando danni a cellule, proteine e persino al DNA. Questo danno viene spesso definito stress ossidativo e, nel tempo, può contribuire a vari problemi di salute, tra cui malattie e invecchiamento precoce.

Diversi tipi di radicali liberi

  • Anione superossido (O2-): Un radicale libero comune che viene prodotto nell'organismo durante le normali funzioni cellulari, come il metabolismo.
  • Radicale idrossile (OH-): Un radicale libero altamente reattivo che può causare danni significativi a cellule e tessuti.
  • Radicali perossili (ROO-): Generati dalla degradazione di grassi e lipidi, possono danneggiare le membrane cellulari.
  • Ossido nitrico (NO-): Pur svolgendo importanti funzioni nell'organismo, l'ossido nitrico in eccesso può reagire con altre molecole e formare sostanze nocive.
  • Perossido di idrogeno (H2O2): Un radicale libero meno reattivo, ma che in determinate condizioni può convertirsi nel radicale ossidrile, altamente reattivo.
Donna che tocca il viso con la pelle danneggiata

Cause del danno da radicali liberi

I radicali liberi possono danneggiare l'organismo in molti modi. Ecco alcuni dei più comuni;

Cause quadrate del danno da radicali liberi Infografica .webp__PID:296ee194-1f1e-41b6-a122-9c5b2983a3c0

Tipi di antiossidanti

Gli antiossidanti si presentano in diverse forme, ognuna con un meccanismo d'azione unico. Per assicurarsi di ottenere tutti i benefici degli antiossidanti, è importante consumare una varietà di antiossidanti diversi, compresi quelli presenti in natura negli alimenti integrali, poiché ognuno di essi agisce in modo diverso per proteggere l'organismo.

Frutta e verdura ricca di antiossidanti esposta sul tavolo

1. Antiossidanti a base di vitamine

  • Vitamina C: Questa vitamina aiuta a sostenere il sistema immunitario e neutralizza i radicali liberi nell'organismo.
  • Vitamina E: Agisce per proteggere le membrane cellulari dai danni ossidativi.
  • Vitamina A: include il betacarotene, che aiuta a proteggere dai danni dei radicali liberi.

2. Minerali

  • Selenio: Collabora con gli enzimi per proteggere le cellule dai danni ossidativi.
  • Zinco: essenziale per l'attività degli enzimi che combattono i radicali liberi.

3. Polifenoli e flavonoidi

  • Resveratrolo: Si trova nell'uva e nel vino rosso e favorisce la salute del cuore e delle cellule.
  • Quercetina: Si trova nelle mele, nelle cipolle e nei frutti di bosco e può contribuire a ridurre l'infiammazione.
  • Curcumina: Il composto attivo della curcuma con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

4. Antiossidanti presenti in natura

  • Estratto di tè verde (EGCG): Contiene catechine, che forniscono potenti effetti antiossidanti presenti in molti alimenti vegetali.
  • Astaxantina: Un carotenoide presente nelle alghe e nei frutti di mare che ha potenti proprietà antiossidanti.
  • Licopene: Si trova nei pomodori e nell'anguria e favorisce la salute della pelle e del cuore.

5. Antiossidanti a base di coenzimi

  • Coenzima Q10 (CoQ10): Protegge le cellule dallo stress ossidativo e supporta la funzione mitocondriale.
  • Acido alfa-lipoico: Aiuta a rigenerare altri antiossidanti come la vitamina C ed E.

6. Altri antiossidanti degni di nota

  • Glutatione: noto come "antiossidante principale", è prodotto dall'organismo e disponibile come integratore.
  • N-acetilcisteina (NAC): Precursore del glutatione, favorisce la disintossicazione.
  • Acidi grassi Omega-3: Si trovano nell'olio di pesce e contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo nelle cellule.

Come possono essere utili gli integratori di antiossidanti?

Gli antiossidanti possono aiutare a raggiungere diversi obiettivi di benessere, dal rafforzamento dell'immunità al potenziale supporto della salute del cuore.

Alcuni dei principali benefici degli antiossidanti includono:

  • Rafforzare la funzione immunitaria: Neutralizzando i radicali liberi, gli antiossidanti sostengono il sistema immunitario e aiutano a proteggersi dalle infezioni.
  • Ridurre l'infiammazione: Molti antiossidanti, come la curcumina, hanno proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l'infiammazione cronica dell'organismo.
  • Promuovere la salute della pelle: Antiossidanti come la vitamina E e il betacarotene aiutano a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, riducendo le rughe e i segni dell'invecchiamento.
  • Sostenere la salute del cuore: Antiossidanti come il resveratrolo e i flavonoidi aiutano a proteggere il sistema cardiovascolare dai danni ossidativi.
Per saperne di più su come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale
donna a letto che si soffia il naso

Quanti antiossidanti dovrei consumare al giorno?

Sebbene non esista una dose giornaliera specifica raccomandata per gli antiossidanti, è generalmente accettato che una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e noci fornisca una quantità di antiossidanti sufficiente a soddisfare il fabbisogno dell'organismo.

Come faccio a sapere se la mia dieta è carente di antiossidanti?

Gli antiossidanti sono nutrienti essenziali che aiutano a proteggere l'organismo dallo stress ossidativo e dai danni dei radicali liberi. Se la vostra dieta è carente di questi composti vitali, potreste avvertire una serie di sintomi. Ecco alcuni segnali che indicano che non state assumendo abbastanza antiossidanti:

  • Malattie frequenti: Un sistema immunitario indebolito può rendere più suscettibili alle infezioni.
  • Invecchiamento cutaneo precoce: Rughe, linee sottili e pelle opaca possono essere segni di danno ossidativo da radicali liberi.
  • Stanchezza: La sensazione di stanchezza costante o di scarsa energia può indicare una carenza di antiossidanti, che svolgono un ruolo nella produzione di energia.
  • Aumento dell'infiammazione: Dolori cronici, disturbi articolari o altri problemi legati all'infiammazione possono suggerire un apporto insufficiente di antiossidanti.
  • Guarigione lenta delle ferite: La mancanza di antiossidanti può ritardare il processo di guarigione e ridurre la capacità dell'organismo di ripararsi.
  • Infezioni o raffreddori frequenti: Gli antiossidanti sostengono il sistema immunitario e una loro carenza può portare a malattie ricorrenti.
  • Nebbia cerebrale o problemi di memoria: Le scarse funzioni cognitive o le difficoltà di concentrazione possono derivare dallo stress ossidativo che colpisce il cervello.
  • Problemi digestivi: Uno squilibrio nella salute dell'intestino e frequenti problemi digestivi possono essere collegati a bassi livelli di antiossidanti.

Alimenti antiossidanti - Cosa mangiare

Che cos'è il MMOL TE?

MMOL TE (Millimoles of Trolox Equivalents) è un'unità di misura che quantifica l'attività antiossidante della vitamina E negli alimenti e negli integratori. Esprime la quantità totale di tocoferoli (i composti chimici che costituiscono la vitamina E) in base alla loro capacità di neutralizzare i radicali liberi, utilizzando come riferimento l'alfa-tocoferolo. L'unità aiuta a standardizzare le diverse forme di vitamina E in modo da riflettere il loro potenziale antiossidante complessivo.Il modo migliore per aumentare gli antiossidanti nel corpo è incorporare nella dieta alimenti ricchi di antiossidanti. Tra gli alimenti più ricchi di antiossidanti vi sono:

Cibo
Contenuto di antiossidanti
(per 100g)
Vantaggi
Mirtilli9.2 mmol TEAd alto contenuto di flavonoidi, supporta la salute del cervello [1].
Spinaci3.7 mmol TERicco di vitamine C ed E, favorisce la salute della pelle [2].
Cioccolato fondente15 mmol TEContiene flavonoidi per la salute del cuore [3].
Noci13 mmol TEAd alto contenuto di acidi grassi omega-3, supporta la funzione cerebrale [4].
Tè verde3.9 mmol TEAd alto contenuto di catechine, favorisce il metabolismo [5].
Uva rossa7.7 mmol TEContiene resveratrolo, favorisce la salute del cuore [6]

Antiossidanti e longevità: vanno di pari passo?

Gli antiossidanti sono spesso associati alla longevità grazie alla loro capacità di proteggere l'organismo dallo stress ossidativo e dai danni dei radicali liberi.

  Per esempio, gli antiossidanti contenuti in alimenti come bacche, noci e verdure a foglia verde potrebbero potenzialmente prevenire l'invecchiamento precoce e le complicazioni cardiovascolari, grazie alla rimozione dello stress ossidativo e alla riparazione delle cellule fornita dai soli antiossidanti.

Scopri di più sulla longevità

Perché gli antiossidanti sono così importanti per l'organismo: Promuovere la longevità e uno stile di vita più sano

Gli antiossidanti sono composti potenti che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la salute e la vitalità dell'organismo.

 Presenti in diversi alimenti, in particolare frutta, verdura, noci e semi, gli antiossidanti aiutano a neutralizzare le sostanze nocive note come radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili prodotte durante i normali processi metabolici, ma anche da fonti ambientali come l'inquinamento, i raggi UV e il fumo.  

Quando questi radicali liberi si accumulano, possono causare stress ossidativo - uno squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti - che accelera il processo di invecchiamento e può contribuire a numerose malattie croniche. 

Donna con sigaretta in bocca che fuma

Antiossidanti e invecchiamento

Con l'avanzare dell'età aumenta la produzione di radicali liberi, con conseguente stress ossidativo e rottura del collagene della pelle. Gli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, rallentando la comparsa di rughe e linee sottili. Il consumo regolare di antiossidanti può anche aiutare a mantenere le funzioni cognitive, riducendo potenzialmente il rischio di perdita di memoria legata all'età e di patologie come l'Alzheimer. 

Scaricate la nostra guida gratuita - Cos'è la longevità?

Domande frequenti sugli antiossidanti

Quanti antiossidanti dovrei consumare ogni giorno?
 Non esiste una raccomandazione giornaliera fissa, ma incorporare alimenti ricchi di antiossidanti in ogni pasto è un buon obiettivo.

 Ci sono degli svantaggi per gli antiossidanti?
Sebbene gli antiossidanti siano generalmente sicuri, un'integrazione eccessiva può interferire con alcuni farmaci o causare squilibri. Consultare sempre un medico prima di iniziare un regime di integrazione.

 Quando è meglio assumere integratori antiossidanti?
Non esiste un momento specifico, ma l'assunzione durante i pasti può migliorare l'assorbimento.

 Gli antiossidanti possono aiutare la salute della pelle?
 Sì, gli antiossidanti come le vitamine C ed E proteggono la pelle dai danni ossidativi e dai raggi UV.

 Come faccio a sapere se ho bisogno di altri antiossidanti?
 Se vi ammalate spesso, avete problemi di pelle o vi sentite affaticati, potreste trarre beneficio da una maggiore quantità di antiossidanti. 

Conclusione

L'integrazione degli antiossidanti nella routine quotidiana può migliorare significativamente la salute, la longevità e il benessere generale. Dal sostegno del sistema immunitario alla lotta contro i danni dei radicali liberi, gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo e nel rallentamento del processo di invecchiamento. Attraverso gli alimenti o gli integratori, come quelli offerti da Naturecan, gli antiossidanti possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di benessere e a mantenere uno stile di vita sano e vivace. Consultate sempre un medico prima di apportare modifiche alla vostra dieta o al vostro regime di integratori. 

Scopri il nostro blog Naturecan

NMN vs NAD: i modi migliori per migliorare la salute cellulare

NMN vs NAD: i modi migliori per migliorare la salute cellulare

Siete curiosi di conoscere il confronto tra NMN e NAD quando si tratta di migliorare la vostra salute cellulare? Questo articolo ne mette in luce le rispettive funzioni e i vantaggi

Che cosa è il NAD?

Che cosa è il NAD?

Grazie alle ricerche emergenti, l'interesse per gli integratori NAD e i loro potenziali benefici nel migliorare la salute cellulare e combattere l'invecchiamento sta crescendo rapidamente.

Leggi l'articolo
12 Cause dell'invecchiamento: Come combatterlo con gli integratori anti-invecchiamento

12 Cause dell'invecchiamento: Come combatterlo con gli integratori anti-invecchiamento

Scopri 12 cause comuni del'invecchiamento in questo articolo

Leggi l'articolo
Fonti

1. Krikorian, R., Shidler, M. D., Nash, T. A., & Kalt, W. (2010). Blueberry supplementation improves memory in older adults. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(7), 3996–4000.

2. The Pharma Innovation Journal 2022; SP-11(8): 1232-1239

3. Steinberg FM, Bearden MM, Keen CL. Cocoa and chocolate flavonoids: implications for cardiovascular health. J Am Diet Assoc. 2003 Feb;103(2):215-23. 

4. Chauhan A, Chauhan V. Beneficial Effects of Walnuts on Cognition and Brain Health. Nutrients. 2020 Feb 20;12(2):550.

5. Zheng XX, Xu YL, Li SH, Hui R, Wu YJ, Huang XH. Effects of green tea catechins with or without caffeine on glycemic control in adults: a meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr. 2013 Apr;97(4):750-62.

6. Rasines-Perea Z, Teissedre PL. Grape Polyphenols' Effects in Human Cardiovascular Diseases and Diabetes. Molecules. 2017 Jan 1;22